Il Rinascimento a Siena (1355-1559)

- Autore: Mario Ascheri (appendice di M.A. Ceppari Ridolfi)
- Anno: 1993
- Formato: 17 x 24 cm.
- Pagine: 32 pp., ill.
- ISBN: 88-7145-059-0
In questo lavoro, che ah tratto origine da una lezione alla Columbia University di New York, Mario Ascheri introduce al problema fondamentale oggi all'attenzione degli specialisti di storia senese. Il Rinascimento rappresentò veramente per Siena un periodo di grande decadenza come le fonti demografiche, fiscali ed economiche farebbero supporre? Siena anticipò un'involuzione sociale, ossia quel processo di sclerosi culminante con la nobiltà divenuta ceto istituzionale, fenomeno sopravvenuto anche altrove in Italia, ma in tempi successivi? Oppure, come per altri motivi può sostenersi, Siena continuò come già nel duecento ad attraversare un periodo positivo, per qualche verso anche di sviluppo e di splendore? Qual'è il segreto del vivace e raffinato ambiente artistico e culturale senese? In questa pagine si dà un giudizio sulla civilizzazione senese, sui suoi presupposti e sui valori politici entro cui ebbe a svilupparsi