I materiali lapidei dell’architettura senese: l’arenaria pliocenica (“tufo impietrito”)

I materiali lapidei dell’architettura senese: l’arenaria pliocenica (“tufo impietrito”) Ingrandisci

Il supporto scientifico all’intervento di restauro di Palazzo Spannocchi

Maggiori dettagli

  • Autore: F. Fabiani, M. Giamello, G. Guasparri, G. Sabatini, A. Scala
  • Anno: 2001
  • Formato: 21 x 29 cm.
  • Pagine: 72 pp. ill.
  • ISBN: 88-7145-175-6

15,50 €

9 Articoli disponibili

Gli interventi di restauro conservativo sui monumenti, impostati su criteri moderni, implicano un approccio integrato, supportato da indagini scientifiche. La materia è assai giovane e non è facile trovare, sul piano operativo, integrazione e sintonia fra le varie competenze che vi afferiscono. Quando ciò avviene, come è avvenuto nel caso dell'intervento su Palazzo Spannocchi di Siena, protrattosi per circa otto mesi, non solo divengono soddisfacenti gli esiti finali, ma en guadagna molto anche l'arricchimento culturale. La compiutezza del gruppo di lavoro, che raccoglieva significative esperienze in campo storico-architettonico, in campo geologico-petrografico, in campo chimico, oltre che in campo più strettamente tecnico, unita all'essenziale opera di coordinamento svolta sia dalla direzione dei lavori, sia dalla soprintendenza, ha fatto sì che l'impegno profuso dai vari componenti si sia potuto estrinsecare in incontri e indagini, già in fase di programmazione dell'intervento; ulteriori indagini e incontri di cantiere si sono avuti in fase esecutiva, assidui nei tempi immediatamente posteriori all'installazione dell'impalcatura, periodici o estemporanei nei tempi ancora successivi, per prendere conoscenza dello sviluppo dei lavori e per la risoluzione dei problemi che, di volta in volta, venivano a presentarsi.

  • Autore F. Fabiani, M. Giamello, G. Guasparri, G. Sabatini, A. Scala
  • Anno 2001
  • Formato 21 x 29 cm.
  • Pagine 72 pp. ill.
  • ISBN 88-7145-175-6